Bere alcol dopo l’allenamento inibisce la crescita muscolare

Bere alcol dopo l’allenamento inibisce la crescita muscolare

23/10/2020 0 Di MyScientificFitness
Condividi l'articolo se lo hai trovato interessante

Bere alcol dopo un allenamento intenso ritarda il recupero della forza muscolare e quindi riduce lo stimolo alla crescita di una sessione di allenamento della forza.

Gli scienziati della Massey University in Nuova Zelanda hanno studiato l’effetto dell’alcol sul recupero post-allenamento. 

Sono stati studiati gli effetti facendo fare ai soggetti del test un ‘allenamento negativo’ o ‘eccentrico’. L’effetto del bere alcolici dopo un allenamento eccentrico non è mai stato studiato prima.

I soggetti hanno eseguito prima tre serie da cento ripetizioni su una macchina per l’estensione delle gambe. I ricercatori hanno incoraggiato i soggetti del test – giovani uomini sani con un’età media di 23 anni, che si allenavano con i pesi e bevevano alcolici regolarmente – a esercitare quanta più resistenza possibile sul movimento verso il basso della macchina durante ogni ripetizione. Dopo l’allenamento a un gruppo è stato dato da bere succo d’arancia e all’altro gruppo è stata data vodka e arancia. Il gruppo della vodka ha consumato ottanta grammi di alcol, l’equivalente di otto bicchieri di vino o birra.

Il grafico mostra il recupero di ogni gruppo dopo l’allenamento. 
OJ = succo d’arancia, ALC = gruppo alcolico.

Dopo l’allenamento i ricercatori hanno misurato in tre tempi diversi la coppia massima, chiamandola massima forza per semplicità. Nel gruppo del succo d’arancia la coppia massima era del 12, 28 e 19 % inferiore rispetto a prima dell’allenamento eccentrico. Nel gruppo vodka la riduzione è stata inferiore del 34, 40 e 34 %.

L’assunzione di alcol non ha avuto alcun effetto sulla concentrazione dell’enzima creatina chinasi nel sangue, un indicatore di danno muscolare. Anche i soggetti del test non hanno avuto più dolori muscolari.

I ricercatori ritengono che l’alcol influisca sui nervi che stimolano la crescita dei muscoli dopo una sessione di allenamento. Sospettano anche che l’alcol inibisca la produzione di citochine, che il sistema immunitario utilizza per pulire e ripristinare il tessuto muscolare danneggiato dopo l’esercizio fisico. Gli scienziati molecolari hanno una visione diversa della questione. Pensano che l’alcol inibisca l’attaccamento dei gruppi fosforo che forniscono energia alle molecole di segnale anabolico nelle cellule muscolari.

In definitiva comunque chi pratica sport dovrebbe evitare l’assunzione di alcol nel post-evento se è richiesto un recupero ottimale”

Fonte:

J Sci Med Sport

Condividi l'articolo se lo hai trovato interessante