Come dimagrire senza perdere forza

Come dimagrire senza perdere forza

23/06/2020 0 Di MyScientificFitness
Condividi l'articolo se lo hai trovato interessante

Se le donne raddoppiano l’ apporto proteico riducendo quello glucidico, i muscoli non ne risentiranno e la linea ringrazierà.

Gli scienziati sportivi greci dell’Università Aristotelio di Salonicco hanno scoperto questo testando una dieta ricca di proteine ​​su 10 donne attive di età compresa tra 24 e 40 anni.

Se gli atleti aumentano l’assunzione di proteine, spesso diminuiscono la quantità di carboidrati che mangiano, e questo può creare diverse problematiche. I carboidrati, forniscono carburante “veloce” per i muscoli. Mangiare meno carboidrati significa che i muscoli si stancano più rapidamente inficiando la massima performance.

L’esperienza del mondo reale però racconta un’altra storia. La maggior parte degli atleti non nota un calo nell’allenamento se mangia più proteine. Quello che notano è che sembrano più tonici e che i loro muscoli si riprendono più rapidamente.

Quindi chi ha ragione? Gli scienziati o gli atleti? I ricercatori hanno tentato di rispondere a questa domanda organizzando un esperimento in cui hanno dato alle donne, che di solito non facevano allenamento con i pesi, una dieta “normale” per una settimana [Controllo] e una dieta ricca di proteine ​​[HP] per una settimana.

In termini di calorie, il rapporto proteine-carboidrati-grassi nella dieta ordinaria era 15:55:30 e nella dieta ricca di proteine ​​30:40:30. All’inizio [Pre] e fine [Post] di ogni settimana di dieta i Greci hanno esaminato le donne. Le donne hanno anche svolto intense sessioni di allenamento per la forza.

Le modifiche alimentari hanno portato anche a notevoli cambiamenti metabolici. Il rapporto di scambio respiratorio femminile [RER] è cambiato. Hanno bruciato più grassi e anche il loro consumo di ossigeno è aumentato. Ciò significa che hanno bruciato più calorie.

Una teoria che spesso sostengono gli oppositori della dieta ricca di proteine ​​è che le persone che seguono una dieta ricca di proteine ​​hanno spesso un corpo più acuto a causa della perdita di liquidi. Più proteine ​​significa più urina, dicono. Ma gli scienziati non trovarono alcuna riduzione dei livelli dei fluidi. Quello che hanno visto è che la percentuale di grasso femminile è diminuita.

La quantità di lavoro gestita dalle donne durante le sessioni di allenamento della forza è stata leggermente inferiore dopo una settimana sulla dieta ricca di proteine, ma la differenza derivata è risultata statisticamente significativa. Lo stesso è valso per l’affaticamento muscolare che le donne hanno sperimentato durante le sessioni di allenamento.

“Le donne che consumano una dieta isoenergetica ad alto contenuto proteico e moderatamente grassa, che ha portato a una riduzione del peso corporeo per un periodo di 1 settimana, hanno mantenuto la massima forza e capacità lavorativa durante l’esercizio di resistenza senza provare affaticamento prima rispetto a una dieta di controllo”. Questa è stata la conclusione dello studio.

Seguendo le varie esperienze sulle diete iperproteiche, alcuni atleti impiegano un po ‘di tempo ad abituarsi a questo tipo di regime alimentare. Di solito notano che a volte possono incorrere una sessione di allenamento meno riuscita, ma che questo scompare dopo alcune settimane. Normalmente se questo può diventare un problema ricorrente una strategia che si può attuare è quella d aumentare la porzione proteica a piccoli passi e ridurre i carboidrati sempre molto blandamente.

Fonte:
Br J Nutr. Agosto 2008; 100 (2): 283-6.

Condividi l'articolo se lo hai trovato interessante