Acorus calamus è una pianta utilizzata nella medicina tradizionale. A causa del suo contenuto di β-asarone, è stato ritenuto inadatto al consumo umano.
L’Acorus calamus (della famiglia delle Araceae ) è una pianta conosciuta come Sweetflag e nell’ Ayurveda la parte medicinale della pianta (radici e rizoma) è conosciuta da Golomi , Ugragandha , Vacha , Vekhanda e Bach [1] e da un olio giallo-marrone chiaro noto come “olio di calamo”, visto come la parte maggiormente utilizzata. Questa pianta differisce dall’acorus gramineus. [2]
Il rizoma di questa pianta sembra avere un uso tradizionale per il trattamento di insonnia, melanconia, nevrosi, febbri remittenti, delirio, isteria, memoria [3] , epilessia, tosse e schizofrenia. [1]
Il rizoma contiene:
- β-asarone ( 1, 2, 4-trimetossi-5-prop-1-enil-benzene ) a 30 mg / g in un estratto etanolico al 70%, [4] [5] 8,4% in un estratto etanolico al 60%, [6 ] e tra lo 0,1-0,44% del rizoma complessivo (non estratto) [2]
- α-asarone (0,1% di un estratto etanolico al 60%) [6]
- Sequesterpeni noti come calamusina AH e norsequesterpina calamusina I [7]
- (1R, 4R, 6S, 10R) -1-idrossi-7 (11) -cadinen-5,8-dione e (2R, 6R, 7S, 9S) -1 (10), 4-cadinadiene-2,9- diolo (sequesterpeni di tipo cadinano) [8] e alcuni altri sequesterpeni strutturalmente correlati [9]
- β-daucosterol [10]
- 3β, 22α, 23-triidrossiossi-30-metossicarbonil-12-ene-22-O-α-l-ramnoside , un triterpenoide pentaciclico [10]
Esiste anche un polisaccaride solubile in acqua all’interno del rizoma (oltre l’85% di acido D-galatturonico con residui di galattosio al 3%, arabinosio all’1%, xilosio al 2% e ramnosio al 3%) che possono interagire con il sistema immunitario . [11]
Il rizoma contiene i bioattivi dell’olio volatile (poiché il rizoma stesso contiene olio di calamo) e alcuni altri bioattivi che potrebbero non essere presenti nell’olio estratto.
L’olio essenziale (componente volatile che raggiunge l’1,7-9,3% del peso secco delle piante [12] ) contiene (ppm si riferisce al contenuto di un estratto etanolico al 60% del rizoma [6] mentre le percentuali si riferiscono all’olio volatile nel complesso [13 ] ):
- β-asarone (77,68% e 1,723 ppm della varietà indiana) e α-asarone (6,8% o 21 ppm) e prodotti di ossidazione del β-asarone (1,3%) [6] e γ-asarone (traccia) [13]
- Metile isoeugenolo (41,5% di una varietà a basso contenuto di β-asarone) [14]
- Acorone (5.425 ppm), Isoacorone (329 ppm) e acorenone (1.431 ppm) [6]
- Pre-isocalamendiolo (0,91% e 1,557 ppm) [13]
- (+) – dioxosarcoguaiacol [12]
- α-calacorene (0,89%) [13]
- Shyobunone (490ppm) e Isoshyobunones (0.46%) [6]
- Canfora (613 ppm) [6]
- Camphene (421ppm) [6]
- Linalool (0,1% e 171 ppm) [13]
- trans -carveol (109ppm) [6]
- Spatulenolo (0,15% e 194 ppm) [13]
- Eugenolo (0,09%), Elemol (0,04%), Elemicin (0,58%) e cis- Isoelemicina (1,29%) [13]
- 2-Furaldeide (1,02%) [13]

Esistono varietà di acorus calamus dovute al livello di ploidia (numero di insiemi di cromosomi nel nucleo), con il diploide (nordamericano e siberiano) privo di contenuto di β-asarone e il triploide (europeo, himalayano e regioni indiane temparate) con un contenuto di β-asarone relativamente basso del 9-13% nell’olio essenziale; il “vero” acorus calamus (varietà tetraploide nota come varietà orientale e meridionale) ha il 70% di β-asarone sopra menzionato o superiore. [1] [12] Le varietà di β-asarone inferiore possono avere un elevato contenuto di metilisoeugenolo. [14]
Una specie correlata nota come acorus gramineus è conosciuta come erba dolce giapponese o nana e ha un contenuto variabile di β-asarone (da qualche parte tra lo 0,65% e meno dello 0,07%). [2]
È stato notato che la medicina indiana “purifica / disintossica” le piante di acorus calamus attraverso un processo noto come Sodhana prakriya , che prevede l’ebollizione dei rizomi di calamo nell’urina di mucca per 3 ore, seguita dall’ebollizione in una soluzione di Sphaeranthus indicus (3 ore) e poi Panchapallav (3 ore) prima di essere soggetto a un processo noto come gandhodak . [1]
Sembra che l’urina di mucca sia intercambiabile con una semplice estrazione di acqua calda e questo processo è stato confermato per ridurre il contenuto di β-asarone della pianta. [1]
Per la medicina tradizionale cinese esiste anche la possibilità di purificare l’erba dal contenuto di β-asarone, e lo fa attraverso un decotto di un’ora che sembra essere sufficiente per ridurre fino all’85% del contenuto di β-asarone con ulteriori 2 ore di calore trattamento che elimina efficacemente la maggior parte del β-asarone dall’erba (riducendo il contenuto dall’1,5-2,5% fino allo 0,0005%). [15]
Sia la medicina tradizionale indiana che quella cinese sembrano conoscere processi per rimuovere il β-asarone dall’acorus calamus e sembra che entrambi i processi siano piuttosto efficaci.
200 μg / mL di estratto di acorus calamus sono in grado di causare l’inibizione del 53,7 +/- 5,5% dell’enzima acetilcolinesterasi [17], ma guardando esclusivamente il componente dell’olio essenziale sembra essere più potente nell’inibire l’acetilcolinesterasi (IC 50 di 10.67 + / -0,81μg / mL) principalmente a causa del β-asarone (IC 50 di 3,33 +/- 0,02μM); [18] α-asarone non era eccessivamente potente (46,38 +/- 2,69 μM) e β-asarone non è riuscito a sovraperformare la figostigmina del farmaco di riferimento (0,28 +/- 0,015μM). [18]Mentre l’estratto vegetale nel complesso non sembra potente nell’inibire l’acetilcolinesterasi, il β-asarone, isolato pare essere un inibitore rispettabilmente potente di questo enzima.
Letteratura scientifica
- Gholkar MS, Mulik MB, Laddha KS. Fate of β-asarone in Ayurvedic Sodhana process of Vacha. J Ayurveda Integr Med. (2013)
- Widmer V, Schibli A, Reich E. Quantitative determination of beta-asarone in calamus by high-performance thin-layer chromatography. J AOAC Int. (2005)
- Pharmaceutical and biotechnological potential of Acorus calamus Linn.: an indigenous highly valued medicinal plant species.
- Nandakumar S, Menon S, Shailajan S. A rapid HPLC-ESI-MS/MS method for determination of β-asarone, a potential anti-epileptic agent, in plasma after oral administration of Acorus calamus extract to rats. Biomed Chromatogr. (2013)
- http://www.indianjournals.com/ijor.aspx?target=ijor:ctbp&volume=2&issue=4&article=004.
- Gas chromatographic and mass spectrometric studies of the constituents of the rhizome of calamus: II. The volatile constituents of alcoholic extracts.
- Hao ZY, et al. Bioactive sesquiterpenoids from the rhizomes of Acorus calamus. J Nat Prod. (2012)
- Dong W, et al. Two new sesquiterpenes from Acorus calamus. Planta Med. (2010)
- Dong W, Yang D, Lu R. Chemical constituents from the rhizome of Acorus calamus L. Planta Med. (2010)
- Wu HS, et al. A fraction of Acorus calamus L. extract devoid of beta-asarone enhances adipocyte differentiation in 3T3-L1 cells. Phytother Res. (2007)
- Belska NV, et al. Water-soluble polysaccharide obtained from Acorus calamus L. classically activates macrophages and stimulates Th1 response. Int Immunopharmacol. (2010)
- Zaugg J, et al. Positive GABA(A) receptor modulators from Acorus calamus and structural analysis of (+)-dioxosarcoguaiacol by 1D and 2D NMR and molecular modeling. J Nat Prod. (2011)
- Gas chromatographic and mass spectrometric studies of the constituents of the rhizome of calamus : I. The volatile constituents of the essential oil.
- Kim WJ, et al. Major constituents and antimicrobial activity of Korean herb Acorus calamus. Nat Prod Res. (2011)
- Chen C, Spriano D, Meier B. Reduction of beta-asarone in acori rhizoma by decoction. Planta Med. (2009)
- Pandit S, et al. Metabolism mediated interaction of α-asarone and Acorus calamus with CYP3A4 and CYP2D6. Fitoterapia. (2011)
- Oh MH, et al. Screening of Korean herbal medicines used to improve cognitive function for anti-cholinesterase activity. Phytomedicine. (2004)
- Mukherjee PK, et al. In vitro acetylcholinesterase inhibitory activity of the essential oil from Acorus calamus and its main constituents. Planta Med. (2007)