L’ allenamento di forza troppo intenso non provoca crescita muscolare

L’ allenamento di forza troppo intenso non provoca crescita muscolare

22/05/2020 0 Di MyScientificFitness
Condividi l'articolo se lo hai trovato interessante

Ci sono due scuole di pensiero per quanto concerne l’allenamento body building. Che i muscoli crescono più velocemente se vengono spinti forte durante un allenamento, oppure che gli atleti di forza dovrebbero spingere i muscoli, ma cresceranno più velocemente se non vengono spinti al limite. 

Secondo uno studio brasiliano, quest’ultima filosofia di allenamento ha un riscontro scientifico.

Studio

I ricercatori hanno indotto dieci giovani uomini, che non avevano toccato un bilanciere per almeno sei mesi, ad allenare le gambe facendo leg presses and leg extensions due volte a settimana per 10 settimane.

Nella settimana 1 [T1], 3 [T2] e 10 [T3] i ricercatori hanno prelevato un piccolo campione di tessuto muscolare dal vasto muscolo laterale poco prima, e 24 e 48 ore dopo l’allenamento. Lo hanno studiato al microscopio. I ricercatori hanno anche prelevato campioni di sangue allo stesso tempo, misurato la forza delle gambe dei partecipanti e chiesto agli uomini di indicare quanto doloranti fossero i loro muscoli su una scala da 0 a 10.

Risultati


La figura seguente mostra che le fibre muscolari nel vasto laterale hanno mostrato crescita solo nella settimana 10. Tuttavia, la sintesi delle proteine ​​muscolari [FSR] è stata più elevata nella prima settimana, quando i muscoli sono stati indotti da stimoli a cui non erano abituati , rispetto alle settimane 3 e 10. Questo è mostrato nella seconda figura in basso.

Gli uomini avevano più creatina chinasi nel sangue dopo aver fatto l’allenamento nella settimana 1 e 3 rispetto alla settimana 10. Un alto livello di creatina chinasi è un segno di danno muscolare.

Gli uomini hanno riportato più indolenzimento muscolare nella settimana 1 rispetto alle settimane 3 e 10, come mostra la figura sopra. Inoltre, hanno perso una notevole quantità di forza muscolare dopo l’allenamento della settimana come mostra la figura seguente.

Conclusione


Le cellule dei muscoli delle gambe hanno iniziato a crescere solo quando gli uomini si sono abituati agli stimoli di allenamento. L’ipertrofia nel tessuto muscolare ha iniziato a manifestarsi solo quando gli uomini non hanno avuto dolori muscolari dopo l’allenamento e una volta che i loro livelli di creatinchinasi non sono aumentati notevolmente.

Naturalmente l’allenamento della forza stimola la crescita muscolare, hanno concluso gli studiosi brasiliani. Ma non se lo stimolo è troppo intenso.

Fonte:
J Physiol. 15 settembre 2016; 594 (18): 5209-22.

Condividi l'articolo se lo hai trovato interessante