
La scala di Borg
16/03/2021La valutazione Borg dello sforzo percepito (RPE) è una scala di misurazione dei risultati utilizzata per conoscere il valore dell’intensità dell’esercizio . È utilizzato per monitorare i progressi e le modalità di esercizio nei pazienti cardiopatici e in altre popolazioni di pazienti sottoposti a riabilitazione e allenamento di resistenza.
La scala Borg RPE è stata sviluppata da Gunnar Borg per valutare lo sforzo e l’affanno durante l’ attività fisica; vale a dire, quanto è dura l’attività, come dimostrato dall’alta frequenza cardiaca e respiratoria, dalla sudorazione abbondante e dallo sforzo muscolare.
La versione originale di Borg è una scala da 6 a 20; ha un’alta correlazione con la frequenza cardiaca e moltiplicando ogni numero per 10 si ottiene la frequenza cardiaca dell’allenamento come al momento del punteggio. Successivamente è stata ricostruita sulla scala del rapporto di categoria (C) (R), denominata Scala Borg CR10 o Scala Borg della dispnea modificata, che viene utilizzata principalmente nella diagnosi di dispnea e dispnea, dolore toracico e dolore muscolo-scheletrico. La scala CR-10 viene utilizzata al meglio in un’area specifica della sensazione del corpo come dolore muscolare o da risposte polmonari.




L’uso della scala Borg RPE da sola o in combinazione con altre misure, come la Borg CR10, una scala visiva analogica (VAS) e le scale Likert, è diffusa in tutto il mondo in molti studi scientifici ma in particolare nel campo della medicina dello sport, dove viene utilizzato dai formatori per pianificare l’intensità dei regimi di allenamento, e in ambito lavorativo, dove viene utilizzato per valutare lo sforzo impiegato nella movimentazione manuale e nel lavoro fisicamente attivo.
La scala è un elenco numerico molto semplice. I partecipanti valutano il loro sforzo sulla scala durante l’attività, tenendo in considerazione le sensazioni di stress fisico e affaticamento, trascurando qualsiasi fattore come dolore alle gambe o mancanza di respiro ma concentrandosi sull’intera sensazione di sforzo. Questo numero scelto connota l’intensità dell’attività permettendo al partecipante di accelerare o rallentare i movimenti e l’attività. La scala richiede pochi secondi per essere completata, può essere effettuata autonomamente o da ricercatore/ trainer in una singola occasione o più volte.
Correlazione tra RPE e % VO2max
6-9 = 30% VO2max
10-11 = 30-49 % VO2max
12-13 = 50-75% VO2max
14-16 = 75-84% VO2max
17-20 = >85% VO2max
Correlazione tra RPE e % FCmax
6= 20% FCmax
8 = 30% FCmax
9 = 40% FCmax
10 = 50% FCmax
11 = 55% FCmax
12 = 60% FCmax
13 = 65% FCmax
14 = 70% FCmax
15 = 75% FCmax
16 = 80% FCmax
17 = 85% FCmax
18 = 90% FCmax
19= 95% FCmax
20 = 100% FCmax
Originariamente l’RPE era convalidato rispetto alla frequenza cardiaca. Con il tempo, l’RPE è stato oggetto di ricerche approfondite in una varietà di condizioni e gruppi di popolazione differenti.
Uno studio recente ha riportato che la scala Borg RPE può essere utilizzata in individui con malattia di Parkinson in cui il test da sforzo formale potrebbe non essere disponibile.
Un lavoro svolto in un ambiente di laboratorio che confrontava le misurazioni fisiologiche e le effettive attività di sollevamento sul posto ha rilevato una relazione tra lo sforzo fisico percepito e la capacità fisica individuale; sia nel lavoro cardiovascolare che muscolare.
Tuttavia, una ricerca di Village et al. mostra una relazione debole tra lo sforzo fisico percepito e il carico di lavoro.
Uno studio danese di Jakobsen et al . ha esaminato l’uso della scala Borg CR10 nella valutazione dei livelli di affaticamento a mezzogiorno e alla fine del turno in circa 200 lavoratori e ha confrontato i risultati con misurazioni soggettive del carico muscolare e cardiovascolare. Hanno scoperto che nel corso di una giornata lavorativa, la tensione muscolare del collo alta era ben correlata con gli alti livelli percepiti di sforzo fisico. Un punteggio di almeno 4 sulla scala Borg CR10 sembrava indicare che si stava verificando un carico muscolare elevato.
Le scale di Borg sono state applicate anche in un contesto più ampio rispetto allo sforzo di tutto il corpo. Sono stati utilizzati negli studi sulla presa della mano e nella valutazione del valore delle attività cognitive durante le pause come mezzo per accelerare il recupero dalla fatica.
Riferimenti
Rating of perceived exertion. Available from: https://en.wikipedia.org/wiki/Rating_of_perceived_exertion(accessed 24 May 2019)
Williams N. The Borg Rating of Perceived Exertion (RPE) scale. Occupational Medicine.2017; 67(5):404–405, https://doi.org/10.1093/occmed/kqx063
Pfeiffer K, Pivarnik JM, Womack CJ, Reeves MJ, Robert MM. Reliability and validity of the Borg and OMNI RPE Scales in adolescent girls. Medicine and science in sports and exercise. 2003; 34(12):2057-61.
Skinner JS, Hutsler R, Bergsteinová V, Buskirk ER. The validity and reliability of a rating scale of perceived exertion. Medicine and science in sports. 1973;5(2): 94-6.
Lamb KL, Eston RG, Corns D. Reliability of ratings of perceived exertion during progressive treadmill exercise.Br J Sports Med 1999;33:336–339
Borg GA . Psychophysical bases of perceived exertion. Med Sci Sports Exerc 1982;14:377–381.
Centers for Disease Control and Prevention. https://www.cdc.gov/physicalactivity/everyone/measuring/exertion.html (3 April 2017, date last accessed).
Eston R , Connolly D . The use of ratings of perceived exertion for exercise prescription in patients receiving beta-blocker therapy. Sports Med 1996;21:176–190.
Borg G. Borg’s Perceived Exertion and Pain Scales. Champaign, IL: Human Kinetics, 1998; p. 104.
Jakobsen MD , Sundstrup E , Persson R , Andersen CH , Andersen LL . Is Borg’s perceived exertion scale a useful indicator of muscular and cardiovascular load in blue-collar workers with lifting tasks? A cross-sectional workplace study. Eur J Appl Physiol 2014;114:425–434.
Spielhoz P . Calibrating Borg scale ratings of hand force exertion. Appl. Ergon 2006;37:615–618.
McGorry RW , Lin JH , Dempsey PG , Casey JS . Accuracy of the Borg CR10 scale for estimating grip forces associated with hand tool tasks. J Occup Environ Hyg 2010;7:298–306.
Mathiassen SE , Hallman DM , Lyskov E , Hygge S . Can cognitive activities during breaks in repetitive manual work accelerate recovery from fatigue? A controlled experiment. PLoS ONE 2014;9:e112090.
Dawes, Helen N. et al. Borg’s Rating of Perceived Exertion Scales: Do the Verbal Anchors Mean the Same for Different Clinical Groups? Archives of Physical Medicine and Rehabilitation. 2005;86(5): 912 – 916
American College of Sports Medicine. ACSM’s guidelines for exercise testing and prescription. Lippincott Williams & Wilkins; 2013 Mar 4.
Pollock BS, Barkley JE, PotenzinI N, Desalvo RM, Buser SL, Otterstetter et al. Validity of Borg Ratings of Perceived Exertion During Active Video Game Play. Int J Exerc Sci. 2013; 6(2): 164–170.
PENKO AL, BARKLEY JE, KOOP MM, ALBERTS JL. Borg scale is valid for ratings of perceived exertion for individuals with Parkinson’s disease. International journal of exercise science. 2017;10(1):76.
Vivo Phys-Evan Mathews. RPE – Rating of Perceived Exertion. Available from: http://www.youtube.com/watch?v=HgEHl0-IB14[last accessed 30/4/2019]
Jakobsen MD, Sundstrup E, Persson R, Andersen CH, Andersen LL. Is Borg’s perceived exertion scale a useful indicator of muscular and cardiovascular load in blue-collar workers with lifting tasks? A cross-sectional workplace study. Eur J Appl Physiol 2014;114(2):425–434.
Scherr J, Wolfarth B, Christle JW, Pressler A, Wagenpfeil S, Halle M. Associations between Borg’s Rating of Perceived Exertion and physiological measures of exercise intensity. Eur J Appl Physiol 2013;113(1):147–155
Fontes EB, Smirmaul BP, Nakamura FY, Pereira G, Okano AH, Altimari LR et al. The relationship between rating of perceived exertion and muscle activity during exhaustive constant-load cycling. Int J Sports Med 2010;31(10):683–688.
Village J, Frazer M, Cohen M, Leyland A, Park I, Yassi A. Electromyography as a measure of peak and cumulative workload in intermediate care and its relationship to musculoskeletal injury: an exploratory ergonomic study. Appl Ergon 2005;36(5):609–618
Devi accedere per postare un commento.